Sale!

Quartetto Tamborini – El giardin dl’ amor

13,50 9,68

SKU: Folkclub Ethnosuoni 5354 Categories: , Tag:

Description

Crowning the first ten years of their activity, the Piedmontese string quartet guided by Bruno Raiteri now presents its second record. The repertoire executed in the eleven tracks of the cd is practically unknown but its artistic value is exceptional: the album re-elaborates tunes by “minor” composers of the 19th and of the beginning of the 20th centuries.

Track Listing:
1. Marcia Campestre per dopo la Messa (G. Quirici) – 2:11   2. Ël giardin dl'amor (trad.) - pìva e sul (B. Raiteri) – 3:00   3. Quattro contraddanze (M. Novaro) – 6:18   4. Amor al convent (trad.) - Aria d'la monigheta (B. Raiteri) – 2:53   5. Farfallina (P.L. Menighetti) – 3:45   6. Zero via Zero (E. Carosio) – 3:32   7. La promessa (trad.) - Ugin (B. Raiteri) – 3:26   8. Fuga (L. Picchianti)  - 3:13   9. J'é passà la crava (trad.) - Cua cürta (B. Raiteri) – 1:52   10. Hora Mystica (L. Sinigaglia) – 2:57   11. Vertigini (G. Capitani) – 11- 24

Personnel:
Bruno Raiteri (violin) , Antonio Sacco (violin) , Fabrizio Montagner (viola) , Marco Pasquino (cello) , Valeria Fisichella (vocals)

Linernotes:

Ritorna con un nuovo album il quartetto d'archi piemontese già apprezzato per le sue originali interpretazioni a cavallo tra la musica classica e quella folk. Al centro dell'attenzione in questo caso altre composizione originali accostate a brani di autori piemontesi dei secoli XIX e XX.

I brani

  1. Marcia Campestre per dopo la Messa (G. Quirici)
  2. Ël giardin dl'amor (trad.) - pìva e sul (B. Raiteri)
  3. Quattro contraddanze (M. Novaro)
  4. Amor al convent (trad.) - Aria d'la monigheta (B. Raiteri)
  5. Farfallina (P.L. Menighetti)
  6. Zero via Zero (E. Carosio)
  7. La promessa (trad.) - Ugin (B. Raiteri)
  8. Fuga (L. Picchianti)
  9. J'é passà la crava (trad.) - Cua cürta (B. Raiteri)
  10. Hora Mystica (L. Sinigaglia)
  11. Vertigini (G. Capitani)

Pensieri alla rinfusa su "Ël giardin dl'amor"
di Bruno Raiteri

Il disco esce nel decennale del gruppo, un traguardo di longevità che mai mi sarei aspettato, visto che il quartetto era nato quasi per caso, sia dall'esigenza di eseguire pubblicamente alcune composizioni facenti parte dell'archivio di Angelo Tamborini, durante la presentazione del mio libro sul Fondo musicale di questo musicista, pubblicato nel 1996 a Trino Vercellese (VC), e sia dalla voglia di ricercare un repertorio praticamente sconosciuto, costituito da una miriade di compositori semisconosciuti o anonimi che avevano lasciato traccia negli archivi delle chiese e delle biblioteche del Piemonte. Sinceramente, pensavo che la ricerca di sarebbe esaurita presto, non tanto per la scarsità di materiali che avrei trovato, ma quanto per il loro valore musicale.
In effetti, non è stato così, e la riscoperta di pagine come il gran valzer di Giuseppe Capitani o di altre recentemente ritrovate stanno a testimoniare quanto apporto ha dato la musica piemontese alla musica salottiera dell'Ottocento.
In questi dieci anni, inoltre, ho raccolto personalmente più di 3700 spartiti e penso di aver collezionato un archivio abbastanza significativo. Anche da questo "pozzo" ho tratto sostanza da riutilizzare nel nostro lavoro.

Rispetto al primo album, è rimasta una sola monferrina, quella che apre il disco, e sono state introdotte più composizioni di stampo novecentesco, riscontrabili nel Tango di Menighetti o nelle armonie della mazurka di Ermenegildo Carosio.
Tranne i due brani più classici, quello di Leone Sinigaglia e la fuga di Picchianti, tutti gli altri sono mie trascrizioni di brani per pianoforte e organo. La scelta dei canti è stata dettata dalla voglia di cimentarci con una voce femminile e dare anche qui un'impronta più personale. Ho pensato alle rielaborazioni e alle aggiunte di un secondo tema ai canti in modo più libero, spero che il risultato sia gradevole ...

In questo disco non abbiamo più contato sull'apporto di Barbara Careggio, ora diventata mamma, che all'epoca del primo cd era il primo violino. Il ruolo del primo violino è spettato a me, e alla viola è subentrato Fabrizio Montagner, che aveva già collaborato con noi nel primo nostro disco. Ho inoltre inaugurato nel migliore dei modi il mio nuovo violino, di liuteria, manco a dirlo, piemontese.

Un'altro piccolo motivo di orgoglio personale è vedere che il CD esce anche con in copertina il logo, oltre che di Folklub Ethnosuoni, anche della Ciapa Rusa, un gruppo nel quale ho militato per sette anni e con il quali ho condiviso i miei più bei ricordi professionali.

Grazie infine a Maurizio Martinotti, che mi ha dato preziosi consigli, ma che non ha mai interferito nelle scelte musicali, lasciando a me la più ampia libertà di decidere sui brani, sugli arrangiamenti, sulle trascrizioni. Di questo, gliene sono immensamente grato.

La formazione

Bruno Raiteri: violino
Antonio Sacco: violino
Fabrizio Montagner: viola
Marco Pasquino: violoncello

Il gruppo

Quartetto Tamborini: il salotto musicale piemontese dell'Ottocento. Musiche per quartetto d'archi.

Un settore ancora poco esplorato della musica colta dell'Ottocento in Piemonte è costituito dalle composizioni dei cosiddetti autori "minori", artisti che in vita ebbero un discreto successo e le cui composizioni furono pubblicate ed eseguite nei maggiori teatri e sale da concerto del Nord Italia, ma che dopo la scomparsa dei loro autori, vennero dimenticate. Le opere di questi musicisti raramente si trovano oggi nei programmi dei concerti, ma non per questo il loro valore artistico è minore; musicisti come Geremia Piazzano, Luigi Arditi, Dino Sincero, Giovanni Bolzone hanno lasciato composizioni ancora valide e piacevoli. Oltre ai Valzer, alle Mazurke, alle Monferrine, balli in voga nell'Ottocento, furono scritti anche brani di taglio più classico, come quartetti per archi, o romanze da camera, generalmente per voce e pianoforte, che venivano di solito eseguite nei cosiddetti "salotti" riunioni conviviali caratteristiche nel periodo romantico. Attingendo a tale repertorio, il gruppo ripropone le composizioni trascrivendole per il più classico degli organici "classici": il quartetto d'archi, contribuendo a renderne più piacevole e interessante l'ascolto.

Il Quartetto Tamborini, nato da un'idea di Bruno Raiteri, violinista della Ciapa Rusa, gruppo di punta della musica popolare piemontese, è costituito dalla tipica formazione del quartetto d'archi: prende il nome dell'organista vercellese Angelo Tamborini (1828-1900), la cui vasta collezione di manoscritti e stampati musicali, conservata nella biblioteca di Trino Vercellese, è stata recentemente catalogata.
Il repertorio del gruppo si basa quasi esclusivamente su composizioni originali o trascrizioni di autori piemontesi del secolo scorso, con particolare riguardo alla zona vercellese e monferrina: monferrine, polke, galop, valzer, romanze da camera (in collaborazione con il baritono Devis Longo). Parallelamente a questo repertorio il quartetto esegue anche composizioni di taglio più "classico", sempre di autori piemontesi (Sinigaglia, Burbatti, Sincero, Bolzone). I musicisti del gruppo, tutti provenienti dagli studi classici, collaborano inoltre con svariate formazioni orchestrali italiane.

You may also like…

Sale!

Quartetto Tamborini

Quartettino Giocoso

This work collects compositions by some authors of the cultivated music of the Nineteenth century in Piedmont. Drawing from this…

Read more Add to cart13,50 12,10